Alessandria: Festa d'Aprile con Yo Yo Mundi, Illegali e mostra all'Isral
ALESSANDRIA - Tantissime iniziative ad Alessandria per l'ottantesimo della Liberazione. Il ricco programma è stato presentato dal sindaco Giorgio Abonante,…
ALESSANDRIA – Arpe ad Acqui per omaggiare il Campionissimo Fausto Coppi: il debutto della commedia della Compagnia Teatrale Fubinese; i concerti dell’orchestra giovanile di fiati, percussioni e contrabbassi del conservatorio Vivaldi di Alessandria; Giuseppe Cruciani ad Alessandria con il suo spettacolo; il ritorno di Vinile Alessandria e l’ultimo appuntamento della rassegna ‘la Via della Musica’ a Castellazzo fra gli appuntamenti in provincia di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile.
Le iniziative di Festa d’Aprile partono già oggi, alle 16 nel laboratorio civico Carla Nespolo di via Faà di Bruno 39 con l’incontro su “Resistenza e Costituzione”: protagonista Paolo Papotti, educatore professionale.
Alessandria: Festa d'Aprile con Yo Yo Mundi, Illegali e mostra all'Isral
ALESSANDRIA - Tantissime iniziative ad Alessandria per l'ottantesimo della Liberazione. Il ricco programma è stato presentato dal sindaco Giorgio Abonante,…
Dalle ore 19, nei locali di Orti in Città, in viale Milite Ignoto 1/A si terrà l’evento ‘Il Nepal del Mandrogno’, promosso dall’associazione PassoDopoPasso.
Alle ore 21, nel chiostro della chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria, la compagnia Spasso Carrabile sarà in scena con ‘Raccontami di lei’. Un reading emozionante, leggero e accattivante che narrerà le vicende di sette donne che hanno fatto la Storia. Ingresso unico 10 euro. Prenotazioni sul sito www.illegali.it/prenota oppure al numero 335 1340361.
Alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria di Castellazzo Bormida, concerto orchestra giovanile di strumenti a fiato, percussioni e contrabbassi del conservatorio Vivaldi.
Alle ore 17.30, nella sala Kaimano di Acqui, la rassegna “Arpe in Monferrato”, col patrocinio di ABCD Museo (Alessandria Città delle Biciclette Museo) e del Museo del Ghisallo Magreglio, presenta ‘Campionissimi Noi’, omaggio a Fausto Coppi, fra canzoni e aneddoti, il ciclismo che sorride alla bicicletta. Un’arpa, un tenore, un soprano e letture e parole di Luciana Rota, autrice del volume “La mia vita con Fausto”. Info: cell. 338 4742613.
Dalle ore 20, da Visioni 47 (via Trotti 47), ad Alessandria, appuntamento di musica blues con Francesco Piu feat. Dave Moretti; opening Marcello Milanese. Ingresso 10 euro. Info e prenotazioni cell. 389 4226172.
Alle ore 21, il teatro Civico di Gavi si fa palcoscenico per una riflessione coreografica intensa e profondamente umana con ‘Missing Outs’, spettacolo di danza contemporanea ideato e diretto da Elisabetta Consonni, con il performer Daniele Pennati. Lo spettacolo affronta il tema delle ‘occasioni mancate’, delle strade non percorse, della vita che avremmo potuto vivere e che invece si è persa nei meandri delle possibilità non scelte. Prenotazioni al numero 345 0604219.
La mostra personale ‘Imagine’ di Michelle Hold viene inaugurata alle ore 17 alla Kunsthalle Czarnetta a Vignale.
Alle 21 nella palestra comunale di Castelletto d’Orba, Dante Paolo Ferraris presenta i suoi quattro libri di ‘Girovagando per il Piemonte. Alla scoperta dei piccoli borghi’. L’autore dialogherà con Roberto Basso.
Dalle ore 21, presso il Salone Tartara in Piazza Castello a Casale Monferrato, si terrà il secondo appuntamento di “Music for the city”, evento di musica dal vivo a ingresso libero e gratuito dedicato alla musica rock in tutte le sue forme.
Alle ore 21, sul palco del teatro Alessandrino salirà Giuseppe Cruciani con la sua ‘Via Crux’. Sarà lui il protagonista di monologhi veloci e sferzanti, intrisi di irriverente sarcasmo e ironia oltraggiosa. Biglietti (da 33 euro) in vendita alle casse del teatro di via Verdi 12 dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19 oppure online su www.ticketone.it.
Appuntamento al Laboratorio Sociale di via Pavia 10 per l’11° compleanno del sound Natty Roots. Si inizia alle 18 con banchetti, farinata, panini, bar, zona relax; dalle 20 musica. Alle 22 saliranno sul palco Natty Roots e Supersonic Sound (fra i sound reggae e dancehall più conosciuti in Europa). Biglietto: 5 euro.
Alle ore 15, nel cortile di Palazzo Cuttica, concerto orchestra giovanile di strumenti a fiato, percussioni e contrabbassi del conservatorio Vivaldi. Ingresso gratuito.
Dalle ore 21.30, alla Ristorazione Sociale di Alessandria, si esibirà Steve Wynn per presentare in un concerto speciale insieme ai polistrumentisti Rodrigo D’Erasmo e Enrico Gabrielli il suo album solista ‘Make it right’. Ingresso 20 euro; info e prenotazioni al 389 4226172. Apertura porte alle ore 20.30.
La mostra “Lei, la Resistenza” viene inaugurata sabato alle 15 nel Forte di Gavi.
Alle ore 15 è in programma il secondo appuntamento con le passeggiate archeologiche a Libarna, organizzate nell’ambito delle attività di valorizzazione del sito archeologico di Serravalle Scrivia. Saranno le archeologhe Valentina Barberis (direttrice dell’Area archeologica di Libarna) e Cristina Porro (Libarna Arteventi), insieme al personale del Ministero della Cultura a condurre i visitatori alla scoperta del mito tra i resti dell’antica città romana. Il tema della giornata sarà ‘le ragioni del mito’. Info: cell. 329 6484707.
Alle 17,30 presso la biblioteca comunale di Predosa, si terrà l’incontro con l’autore Federico Fornaro, che presenterà il libro “Giacomo Matteotti. L’Italia migliore”.
Alle 21 presso la sala Europa è in programma il quarto appuntamento del Pasturana Blues. Sul palco Harvest Home trio, un gruppo di polistrumentisti composto da Camilla Conti per voce, chitarra, mandolino e ukulele, Simone Bonanomi per voce, mandolino e chitarra, Rimgaile Pauraite per voce e violoncello. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 329 388 9657.
Alle ore 15,30, presso il Chiostro del Complesso di Santa Croce a Casale, è prevista una visita guidata alla mostra dedicata a Francesco Negri e Marc Ferrez.
Dalle ore 21, la compagnia Larreal del prestigioso Real Conservatorio di Danza “Mariemma”, porterà sul palco del teatro Marenco tre creazioni coreografiche: dieci giovani danzatrici, accompagnate dal danzatore ospite Pablo Vázquez, interpreteranno ‘Race’. A seguire, ‘Eleven11’ e ‘Galea’.
La compagnia Gli Omini torna nelle Valli Bormida con lo spettacolo ‘Trucioli’, in scena alle ore 21 al teatro Comunale Franco Vasconi di Spigno Monferrato. ‘Trucioli’ è un mosaico di minuscoli personaggi, storie raccolte lungo la penisola, frammenti di memoria e voci di vita quotidiana. Uno spettacolo fatto di piccoli ritratti, comici e struggenti, che restituiscono uno spaccato tenero e feroce dell’Italia di oggi. Biglietti: intero 15 euro; ridotto 13. Prenotazioni: cell. 389 057671; teatronellevalli@gmail.com.
Al resort Il Mulino di Alessandria si tiene l’undicesima edizione del puntoacapo Day, un evento che è gradualmente diventato un vero festival letterario nazionale, della durata di una giornata dalle 9.30 alle 19.
Alle 17, nella saletta sotto i portici del Palazzo Comunale prosegue la rassegna di presentazioni di libri. Protagonista Maurizio Traverso, con il suo ‘Il buio di una mezza’ (edizioni Epoké). Dialogherà con l’autore Claudio Dellacà.
Alle ore 21.15, al Teatro dei Batù, in via Longo a Fubine Monferrato, la Compagnia Teatrale Fubinese presenterà la nuova commedia ‘Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)’. Posti esauriti, ma si possono chiedere info al numero 366 3618120.
‘Cena di Sua Maestà’, dalle ore 20 nell’area verde ‘geom. Franco Ricaldone’. Menu a 28 euro vini esclusi. Menu bimbi a 13 euro. Serata danzante in compagnia di Enrico Cremon. Prenotazioni al numero 339 6948656.
Alle ore 21, al teatro Alessandrino di via Verdi 12, appuntamento con il tributo a Pino Daniele con il cantante Francesco Boccia e la band Mascalzoni Latini. L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione Fulvio Minetti che opera all’interno dell’Hospice “Il Gelso” di Alessandria. L’organizzazione del tributo è curata da Primafila Spettacoli e per la prenotazione dei biglietti ci si può rivolgere al numero 347 8347584.
Alle ore 17, nella sede della Fondazione Longo (in via Giraudi 461) a Castellazzo Bormida, il duo pianistico formato da Ilaria Davite e Ivana Zincone trasporterà il pubblico in un salotto dell’Ottocento. Creazione estemporanea di opere artistiche da parte delle allieve di Al51Lab. Ingresso gratuito.
Arpa e flauto, duo che conclude la rassegna 'La Via della Musica'
MIRABELLO MONFERRATO - Arpa e flauto, duo che conclude la rassegna 'La Via della Musica'. Si conclude a Mirabello domenica…
Nel Museo C’era Una Volta di piazza Gambarina, Lia Tommi, alle 17, presenterà il suo libro ‘Bagliori di luce’ (Sisifo Edizioni), in dialogo con Giordano Bovo.
Dalle ore 9 alle ore 18, sotto i portici di piazza Garibaldi, lato corso Roma/piazza Marconi, ritorna Vinile Alessandria, fiera del disco e della musica a ingresso gratuito.
Dalle ore 15 alle 19 presso il Salone Marescalchi del Castello del Monferrato, sarà possibile partecipare all’iniziativa Sensitive Portrait Box dell’artista Alessandro “Ando” Magagna, che invita il pubblico a lasciarsi ritrarre in due scatti ispirati dalle emozioni suscitate dall’ascolto musicale.
Torna alla Cantina Angelini Paolo “Diwine letture e altri pensieri” nella splendida cornice, immersa tra le vigne, del Punto Vendita della famiglia Angelini, a Ozzano Monferrato in S.P. 457 Casale-Asti n. 10 bis. Alle 18, incontro con Remo Bassini, che presenterà due tra i suoi ultimi libri, il giallo ‘La suora’ e il noir ‘Bastardo posto’.
Per il ciclo “Itinerari musicali in Castello”, alle ore 18 nelle cantine del castello di Tagliolo Monferrato l’associazione Camt Monferrato e il Comune organizzano il concerto per duo di fisarmoniche, ingresso libero e gratuito.
Alle ore 21.15, al Teatro dei Batù, in via Longo a Fubine Monferrato, la Compagnia Teatrale Fubinese presenterà la nuova commedia ‘Quelli dell’altra sponda (che salvarono Napoleone)’. Posti esauriti, ma si possono chiedere info al numero 366 3618120.
Dalle ore 15.30, torna al Museo San Giacomo di Lu (con apertura straordinaria pomeridiana) “Disegniamo l’Arte”, il consueto appuntamento destinato ai bambini e alle loro famiglie promosso dal circuito Abbonamento Musei Piemonte – in collaborazione con la storica ditta di colori CARIOCA – che per questa edizione 2025 avrà come tema “I segreti svelati”.
SEGUI ANCHE:
area archeologica di libarna associazione Fulvio Minetti compagnia teatrale fubinese cosa fare nel weekend cristina porro Elisabetta Consonni Enrico Cremon Enrico Gabrielli festa d'aprile alessandria forte di gavi Francesco Boccia Francesco Piu Giuseppe Cruciani Gli Omini ilaria davite ivana zincone la resistenza la via della musica lei Libarna marcello milanese Mascalzoni Latini natty roots Pino Daniele resistenza Rodrigo d'Erasmo Steve Wynn valentina barberis via crux vinile alessandria