• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Popillia japonica, allarme in provincia: orti e vigneti a rischio
    Economia
    Redazione  
    3 Luglio 2025
    ore
    20:15 Logo Newsguard
    Coldiretti

    Popillia japonica, allarme in provincia: orti e vigneti a rischio

    Crescono le segnalazioni del coleottero giapponese nel territorio alessandrino: danni a frutteti, mais, vite e soia

    ALESSANDRIA – Con l’arrivo delle alte temperature, cresce l’emergenza legata alla Popillia japonica, un coleottero alieno altamente infestante che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura della provincia. A lanciare l’allarme è Coldiretti Alessandria, che ha registrato un’impennata di segnalazioni da parte degli agricoltori, soprattutto nelle zone a vocazione vitivinicola.

    L’insetto esotico che devasta le colture

    La Popillia japonica è un insetto esotico particolarmente pericoloso, al pari della cimice asiatica e della Drosophila suzukii, capace di attaccare oltre 300 specie vegetali, dalle colture orticole alle piante ornamentali, fino agli alberi da frutto e ai prati. In particolare, sono a rischio mais, pesco, melo, vite e soia, colture fondamentali per l’economia agricola locale.

    «Dove passa, distrugge tutto – ha dichiarato il presidente Mauro Bianco – bastano pochi giorni per devastare interi ettari di coltivazioni».

    Un nemico invisibile, larve e adulti aggressivi

    Il ciclo biologico della Popillia japonica è particolarmente insidioso: allo stadio larvale attacca le radici dei prati erbosi, mentre gli adulti defogliano le piante, ne distruggono fiori e frutti. La sua voracità, unita alla capacità di riprodursi rapidamente, la rende estremamente difficile da contenere.

    Cause e responsabilità: clima e frontiere deboli

    A contribuire alla diffusione dell’insetto ci sono i cambiamenti climatici, ma anche – come sottolineato dal direttore Roberto Bianco – un sistema europeo di controlli “colabrodo” che consente l’ingresso di organismi nocivi tramite materiale vegetale infetto. «Negli ultimi quindici anni – spiega – abbiamo assistito all’esplosione di specie aliene senza antagonisti naturali nei nostri territori».

    Coldiretti critica apertamente l’Unione Europea, accusata di applicare standard rigorosi all’export nazionale, ma permissivi per i prodotti agroalimentari e florovivaistici in ingresso.

    Prevenzione e intervento: cosa fare

    La lotta alla Popillia japonica richiede prevenzione attiva, segnalazioni tempestive e l’intervento dei servizi fitosanitari. Coldiretti raccomanda prudenza nell’utilizzo delle trappole: se mal posizionate, possono peggiorare la situazione attirando l’insetto verso orti e giardini, anziché allontanarlo.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura piemonte cambiamenti climatici coldiretti alessandria coleottero giapponese insetti alieni orti Popillia Japonica vigneti
    {"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C