• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Papa
    Papa Francesco
    Società
    Massimo Brusasco  
    21 Aprile 2025
    ore
    10:20 Logo Newsguard
    Il lutto

    Papa Francesco è morto. Aveva 88 anni

    L'annuncio stamani. Venne eletto nel 2013, dopo le dimissioni di Ratzinger. Le origini piemontesi

    ALESSANDIA – Papa Francesco è morto. Ne ha dato notizia, stamani, il camerlengo Kevin Farrell. Aveva 88 anni, era malato da tempo.

    Argentino di Buenos Aires, dov’era nato il 17 dicembre 1936, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica, eletto a marzo 2013, al quinto scrutinio, dopo la rinuncia di papa Benedetto XVI. Lo si ricorderà per alcune prese di posizione sui migranti, sul clima, sui vaccini, sull’accoglienza, sui “malesseri” di una Chiesa che ha tentato di riformare, malgrado le molte opposizioni interne.

    Papa Francesco è morto. Aveva 88 anni

    Artigiani alessandrini in udienza privata da Papa Francesco

    ALESSANDRIA - C’era anche una rappresentanza di Alessandria e provincia all’udienza privata di Papa Francesco. Quella che si è svolta nei…

    Il Papa dalla fine del mondo

    Celebre la frase pronunciata al momento del saluto ai fedeli giunti in piazza San Pietro per salutare il nuovo pontefice: “Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un vescovo a Roma e sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo alla fine del mondo…”.

    Tra le immagini che rimarranno nella memoria, la preghiera in solitaria in Vaticano nel periodo del Covid.

    Papa Francesco è morto. Aveva 88 anni

    Andrea da Papa Francesco con i sacchi a pelo per i senza tetto

    ROMA - Incontrare Papa Francesco portandogli in dono stelle di Natale prodotte artigianalmente e alcuni sacchi a pelo per aiutare…

    Bergoglio, il piemontese

    Bergoglio è stato il primo gesuita a diventare Papa, il primo Pontefice proveniente dall’America e il primo a partecipare a un G7 (il vertice dei politici dei paesi più importanti della Terra). La scelta del nome di Francesco è legata “alla speranza di seguire le orme del santo di Assisi”.

    Da segnalare anche la “piemontesità” di Bergoglio la cui famiglia ha origini a Portacomaro, nell’Astigiano, dove vive una cugina che lo accolse quando il Pontefice venne nella nostra regione.

    I commenti

    L’onorevole Federico Fornaro (Pd) così ricorda Bergoglio: “La scomparsa di papa Francesco provoca un dolore profondo per credenti e non credenti. Nel suo alto magistero vi è stato sempre un profondo e al tempo stesso straordinariamente attuale, richiamo all’importanza della pace dei popoli e alla dignità umana. In tempi così travagliati in cui spirano impetuosi i venti di guerra e la diseguaglianza pare dilagare senza freni, mancherà a tutti la sua voce forte e i suoi preziosi richiami ai valori fondanti della nostra civiltà umana”.

    Per il vicesindaco di Alessandria, Giovanni Barosini, “la comunità mondiale perde una guida spirituale che ha sempre parlato a credenti e non. Un Papa che ha incarnato con autentica umiltà e determinazione i valori della giustizia sociale, della pace e della dignità della persona. Il suo prodigarsi per i fragili e per il dialogo tra i popoli deve proseguire più intenso che mai, senza la benché minima interruzione”.

     

    SEGUI ANCHE:

    jorge mario bergoglio Lutto papa francesco pontefice san pietro vatinano
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C