“Banca del Tempo? Esperienza di benessere collettivo e relazioni umane”
L'assessore Cazzulo: "Un interessante scambio di saperi e servizi senza denaro"
ALESSANDRIA – A sei mesi dalla sua attivazione, la Banca del Tempo di Alessandria si conferma un’iniziativa di successo. L’assessore alle Politiche sociali Roberta Cazzulo ha ribadito il valore del progetto in occasione dell’open day promosso nell’ambito dell’iniziativa “È tempo di benessere”: «La Banca del Tempo è importante perché promuove lo scambio di servizi e saperi tra le persone, senza l’uso del denaro. In questo modo favorisce solidarietà, inclusione sociale e benessere collettivo».
Nata a settembre, la Banca del Tempo alessandrina ha già superato i 50 iscritti. Con una quindicina di persone regolarmente attive nello scambio di prestazioni. C’è chi offre lezioni di lingua, chi supporto nelle piccole riparazioni, chi propone laboratori creativi. Tutti, in cambio, ricevono aiuto per le proprie necessità. L’unico mezzo di scambio? Il tempo.
“Scambi che mettono al centro la persona”
«Questa è l’unica banca – sottolinea Cazzulo – dove ognuno mette a disposizione le proprie competenze e riceve servizi di cui ha bisogno. In uno scambio paritario che rimette al centro la persona, con le sue capacità, esperienze e voglia di condividere. Un modello di democrazia economica e sociale che permette a ciascuno di offrire ciò che ha e ricevere ciò che serve, senza il vincolo del denaro».
L’Amministrazione comunale sostiene con convinzione questa iniziativa: «È motivo di orgoglio per la nostra città – continua l’assessore –. Perché dà vita a una comunità viva e solidale, dove le relazioni interpersonali diventano motore di cambiamento sociale. Con la Banca del Tempo vogliamo stimolare gli incontri, valorizzare le differenze, abbattere le barriere sociali e culturali».
“Un grazie ai protagonisti del progetto”
Cazzulo ha ringraziato Barbara Lombardi, presidente della Banca del Tempo di Alessandria, e Marco Ferrando, responsabile operativo del progetto, per l’impegno e la dedizione dimostrati. «Grazie a loro oggi Alessandria ha uno strumento concreto per favorire la partecipazione attiva e il benessere diffuso».