25 aprile, Festa della Liberazione celebrata nei luoghi simbolo
Le parole commesse del sindaco Paolo Lantero
ALESSANDRIA – Tantissime iniziative ad Alessandria per l’ottantesimo della Liberazione. Il ricco programma è stato presentato dal sindaco Giorgio Abonante, dall’assessore Irene Molina e dal presidente dell’Anpi cittadino, Dario Gemma. Innanzitutto, venerdì 25 aprile la relazione ufficiale davanti al Monumento ai caduti sarà a cura dell’ex sindaco Felice Borgoglio.
Le iniziative della Festa d’Aprile partiranno già questo venerdì, alle 16 al laboratorio civico Carla Nespolo di via Faà di Bruno 39, con l’incontro “Resistenza e Costituzione”. Protagonista Paolo Papotti, educatore professionale e responsabile formazione dell’Anpi Nazionale. Mercoledì 16 aprile, invece, nella sede dell’Isral in via dei Guasco 49 verrà presentato il libro “Partigiani del mare” di Sergio Favretto (Seb27). Lo stesso istituto, poi, mercoledì 23 promuoverà alle ore 17 l’inaugurazione della mostra “Il giorno che tornammo a sorridere” in Galleria Guasco.
25 aprile, Festa della Liberazione celebrata nei luoghi simbolo
Le parole commesse del sindaco Paolo Lantero
A seguire, il concerto “Resistenza. Urlo di un sogno di libertà” con Elisa Guarraggi (voce, narrazione e chitarra), Pietro Ariotti (voce, fisarmonica, chitarra, arrangiamenti), Berny Scursatone (percussioni), Pierpaolo Berta (clarinetto e organetto). L’Isral promuoverà pure l’evento online “Un Podcast per la Resistenza”.
Tante proposte giovedì 24 aprile alla Casa di Quartiere di via Verona 116: alle 17.30, ad esempio, si terrà la premiazione degli studenti vincitori del progetto “Carla Nespolo”. Alle 18, proiezione di testimonianze del viaggio organizzato dalla fotografa Paola Sottanis, con titolo “In bici dalla Germania alla Liguria sulle orme del nonno internato”. Alle 21, infine, concerto e spettacolo di lettura scenica “Canzoni Resistenti” con gli Yo Yo Mundi.
Non è finita, perché sabato 26 – nel cortile della Cgil in via Cavour 27 – alle 17 si terrà lo spettacolo teatrale “Giovani per sempre-La Banda Lenti” della compagnia Gli Illegali. Il giorno dopo, si tornerà alla Casa di Quartiere alle 15 per il torneo rapid di scacchi “Festa d’Aprile”, in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino.
Non solo: lunedì 28 aprile in Duomo, alle 9.45, incontro con le classi delle scuole secondarie di secondo grado di Alessandria per la lettura dell’atto di resa firmato dal Cln provinciale e dalle forze armate tedesche. Infine, mercoledì 30 aprile ancora in Casa di Quartiere, alle 21 ecco lo spettacolo teatrale “Vittorio-Restiamo umani”, dedicato a Vittorio Arrigoni. Uno spettacolo di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”, con musiche originali, oud e chitarra a cura di Emanuele Cappa.
E attenzione: tutti i giorni, fino al 25 aprile, sul canale Instagram dell’Isral sarà proposto il Calendario dell’avvento del 25 aprile, con ogni giorno un post e una storia dedicata alla Resistenza.