Valenza, al Sociale la Bottega del caffè di Goldoni si fa alessandrina
VALENZA - Secondo appuntamento con la rassegna Genius Loci al teatro Sociale di Valenza, dopo il fortunato esordio della scorsa…
ALESSANDRIA – ‘Il Ventaglio’, il classico di Goldoni sul palco del teatro Ambra. Sabato 22 marzo al teatro Ambra di Alessandria (ore 21) sarà ospite la Compagnia Teatro4 di Verbania con un classico di Carlo Goldoni: ‘Il Ventaglio’.
In scena uno dei testi più affascinanti dell’autore, commedia corale perfetta nel suo incastro infallibile di equivoci e fraintendimenti.
La fotografia di una società in decadenza, pervasa da inquietudini, assalita da paure invidie e gelosie che si appresta a vivere grandi cambiamenti.
‘Il Ventaglio’: la trama
La commedia è ambientata in un villaggio del milanese: dopo aver preso un caffè con il barone del Cedro, Evaristo, il protagonista, si prepara ad andare a caccia.
Passa davanti all’abitazione di Candida, di cui è innamorato. Con un inchino la giovane risponde alle attenzioni di Evaristo, ma mentre lo saluta, le cade il ventaglio che si rompe.
Sentendosi responsabile, Evaristo ne acquista un altro dalla merciaia Susanna e lo affida alla contadina Giannina perché lo porti a Candida, facendo una sorpresa alla sua amata.
La cosa suscita la gelosia di Crespino e Coronato, innamorati di Giannina, che pensano che il dono sia per lei.
Anche Candida lo crede e, per fare un dispetto a Evaristo, accetta la proposta di matrimonio del barone del Cedro.
Evaristo, deluso, lascia il ventaglio in dono a Giannina.
Il ventaglio passa di mano in mano, generando una serie di umoristici equivoci.
Infine, la vicenda si chiarisce, Evaristo ritorna in possesso del ventaglio e si riconcilia con Candida.
Valenza, al Sociale la Bottega del caffè di Goldoni si fa alessandrina
VALENZA - Secondo appuntamento con la rassegna Genius Loci al teatro Sociale di Valenza, dopo il fortunato esordio della scorsa…
Il cast della compagnia Teatro4 è numerosissimo: Alessandro Petagine ( Il signor Evaristo), Carla Dalla Savina (La signora Geltruda, vedova), Camilla Bertolesi (La signora Candida, sua nipote), Nazareno Minesso (Il barone Del Cedro), Roberto Aielli (Il Conte di Rocca Marina), Egidio Righetti (Timoteo, speziale), Costanza Colombo (Giannina, contadina), Barbara Vesco (La signora Susanna, merciaia), Gianrocco Muggeo (Coronato, oste), Riccardo Nazzaroli (Crespino, calzolaio), Andrea Lavalle ( Moracchio, fratello di Giannina).
La regia è di Paolo Sulas.
Gli splendidi costumi sono di Tda Teatro Varese, la sartoria è di Fabrizio Urbinati. Musiche originali di Riccardo Borsani.
La compagnia Teatro4 promette di affascinare il pubblico con una messa in scena frizzante e con costumi, musiche e scenografie di sicuro impatto.
Ingresso intero 12 euro, ridotto 10 (Soci Dlf, Unitre, Over 65, Under 12). Infoe prenotazioni: segreteria Dlf, cell. 375 6956184.