“Fondare una Città, fondare una Chiesa” per gli 850 anni della Diocesi
Due giornate di studi, oggi e domani, per approfondire le nostre origini storiche e religiose
ALESSANDRIA – In occasione degli 850 anni della Diocesi di Alessandria (1175-2025), il 21 e 22 febbraio 2025, si terrà a Palatium Vetus un convegno dal titolo “Fondare una Città, fondare una Chiesa. Alle origini di Alessandria”. L’evento esplorerà il legame tra la nascita della città e la fondazione della sua Diocesi, avvenuta nel 1175. Offrendo una prospettiva storica, religiosa e politica sulle singolari origini di Alessandria.
L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Alessandria, dalla Città di Alessandria e dalla Fondazione Cra. Con il patrocinio di Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Regione Piemonte, Upo, Università La Sapienza di Roma e Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
Due giornate di approfondimento con esperti di livello nazionale
Il convegno vedrà la partecipazione di eminenti studiosi provenienti da prestigiose università italiane, tra cui Umberto Longo (Sapienza Università di Roma), Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore), Andrea Zorzi (Università di Firenze) e Paolo Grillo (Università di Milano). E, ancora, Sara Paderno (Università di Palermo), Enrico Basso (Università di Torino), Alberto Luongo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Caterina Ciccopiedi (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Oggi, dalle ore 15, i lavori si concentreranno sul contesto storico e politico della nascita della Città e della Diocesi. Con particolare attenzione al ruolo strategico di Alessandria e alle riforme ecclesiastiche del periodo del Barbarossa.
Sabato 22 febbraio, dalle 9, il focus sarà invece sulla fondazione della città e della Diocesi. Con approfondimenti sul Piemonte medievale, sull’influenza della Chiesa e sull’evoluzione del potere comunale.
Il convegno sarà coordinato da Antonio Musarra (Sapienza Università di Roma) e Stefano Tessaglia (Diocesi di Alessandria), con l’intento di coniugare rigore scientifico e divulgazione culturale. Offrendo alla comunità accademica e al pubblico un’opportunità unica per riscoprire le radici storiche e spirituali di Alessandria.
Per informazioni e dettagli: eventi@diocesialessandria.it