• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Si chiude il progetto europeo Hope con i due professionisti spagnoli
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    31 Maggio 2023
    ore
    17:15 Logo Newsguard
    Ao Al

    Si chiude il progetto europeo Hope con i due professionisti spagnoli

    Domani ultimo giorno del mese di scambio al Dairi con gli esperti scientifici Paloma Burgos Diez e Tomás Ruiz Albi

    CASALE – Si avvia alla conclusione il progetto europeo Hope Exchange 2023 dal titolo ‘Clima e ambiente: sfide per ospedali e servizi sanitari’ che ha visto protagonista il Dairi come sede dello scambio. La sede di Casale era stata infatti una delle poche selezionate in tutta Italia. 

    Quattro settimane intense di incontri, visite e appuntamenti tra i due professionisti spagnoli Paloma Burgos Diez e Tomás Ruiz Albi partecipanti al progetto gli esperti dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria e dell’Asl AL, per conoscere e approfondire le attività di ricerca e cura svolte in particolare sulle patologie amianto correlate.

    ««Grazie al programma Hope abbiamo avuto la fortuna di conoscere il Dairi – hanno sottolineato Paloma Burgos Diez (Università di Valladolid) e Tomás Ruiz Albi (Pneumologia dell’Ospedale Universitario di Valladolid) – Siamo rimasti positivamente colpiti dal livello scientifico, tecnologico e professionale di questa struttura orientata alla ricerca, alla formazione e all’innovazione, che ci permetterà di sviluppare la nostra attività con la massima qualità. Una menzione speciale va per l’attività sviluppata sullo studio dell’amianto e la sua relazione con il mesotelioma». 

    Durante il mese di permanenza che si chiuderà domani venerdì 1 giugno, sono stati organizzati anche diversi incontri con le realtà territoriali che si occupano di amianto come l’Assessorato all’Ambiente del Comune, Arpa, Afeva e i ragazzi dell’Aula Amianto. 

    SEGUI ANCHE:

    dairi Progetto Hope
    {"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C