• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Bacino
    Il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, che sottoscrive il Patto di coesione
    Generic, Home, Politica
    Marcello Feola  
    5 Marzo 2021
    ore
    10:08 Logo Newsguard
    L'intesa

    “Bacino del Tanaro”, firmato il protocollo

    Documento sottoscritto dal governatore Cirio e dal sindaco Cuttica di Revigliasco

    ALESSANDRIA – E’ stato firmato pochi minuti fa il protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e il Comune di Alessandria, capofila del progetto di partenariato dell’area ‘Bacino del Tanaro’ (che coinvolge anche i Comuni di Alluvioni Piovera, Altavilla Monferrato, Bassignana, Calliano, Casorzo, Castagnole Monferrato, Castell’Alfero, Castelletto Monferrato, Cerro, Felizzano, Fubine Monferrato, Grana, Isola Sant’Antonio, Masio, Molino dei Torti, Montecastello, Montemagno, Oviglio, Pietra Marazzi, Portacomaro, Quattordio, Refrancore, Rivarone, Rocca d’Arazzo, Rocchetta Tanaro, Quargnento, Sale, Scurzolengo, Solero, Tanaro, Tonco, Viarigi e Vignale Monferrato.

    Sono stati il governatore Alberto Cirio e il sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco a sottoscrivere un documento che, secondo il primo cittadino alessandrino, “è frutto di un percorso che parte dal restauro di un dipinto che raffigura la stretta vicinanza e la vita quotidiana della nostra comunità con il fiume, che non è dunque una cloaca né qualcosa di ostile ma è uno dei pilastri della fondazione di Alessandria. Ora – prosegue – grazie allo sforzo di ben 33 diverse realtà che hanno creduto in questo progetto, possiamo dire di essere i primi in Italia ad adottare tale strumento di lavoro per la valorizzazione del territorio attraverso le sue reali potenzialità (turismo e agricoltura in primis) e facendo squadra”.

    “La pandemia – aggiunge il presidente Cirio – ha messo in crisi e rallentato tante cose e tante opportunità, ma non deve toglierci la voglia di andare avanti e la capacità di programmare, perché dovremo essere pronti a ripartire non appena saremo vaccinati. E questo ci permetterà di cogliere tutte le opportunità che potranno arrivare anche grazie all’Unione Europea. Ma attenzione: se non predisponiamo adesso la griglia di valutazioni e i piani per il futuro, ci precluderemo tante opportunità“.

    Il governatore ringrazia anche il capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati, Riccardo Molinari (presente a Palazzo Rosso), “per la costante vicinanza al Piemonte, anche e soprattutto in un momento tanto difficile. Ma solo facendo squadra e operando con lungimiranza. E la conferma arriva proprio dalla sottoscrizione di questo protocollo che vede coinvolte tante città del nostro Piemonte: una giornata, dunque, che non è fine a se stessa, ma è il punto di partenza per gestire a livello di area territoriale omogenea le risorse che arriveranno”.

    E, dallo stesso Molinari, un grazie “al nostro consigliere Gianni Ravazzi, da cui tutto è partito perché è lui che si è messo a studiare le arte. Io ho avuto un ruolo di mediatore e collegamento tra i vari enti, ma il lavoro è stato corale e darà l’opportunità di far crescere il territorio e avere un accesso privilegiato ai fondi europei. E grazie al presidente Cirio, che ci ha sempre ascoltato: il fatto che oggi sia in città per ascoltare i vari stakeholder per concordare i progetti sul Recovery Fund è un bel passo avanti rispetto al passato“. 

    SEGUI ANCHE:

    alessandria bacino del tanaro cirio cuttica di revigliasco regione piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C