Saltano le corse dei bus. “Picchi di assenze dei dipendenti: malattia salita al 13%”
La risposta - letta dal vicesindaco Davide Buzzi Langhi - all'interpellanza del Movimento 5 Stelle arriva direttamente dal direttore dell'azienda di trasporto pubblico locale, Amag Mobilità. Corse che saltano? "C'è un incremento della malattia che è arrivato al 13%, quando la media è del 4%". Da parte dell'amministrazione la speranza è che "episodi come quelli segnalati dai 5 stelle non si verifichino più"
La risposta - letta dal vicesindaco Davide Buzzi Langhi - all'interpellanza del Movimento 5 Stelle arriva direttamente dal direttore dell'azienda di trasporto pubblico locale, Amag Mobilità. Corse che saltano? "C'è un incremento della malattia che è arrivato al 13%, quando la media è del 4%". Da parte dell'amministrazione la speranza è che "episodi come quelli segnalati dai 5 stelle non si verifichino più"
Non la prima “denuncia”: già nel mese di settembre di questo anno, durante i primi giorni di ripresa delle scuole, i sindacati avevano sollevato il problema di “corse che erano saltate” e con una motivazione dietro all’assenteismo. La malattia del personale, “con oltre il 20% della forza lavoro reputata necessaria per rendere il servizio pubblico di trasporto che è oggi fuori causa per malattia”.
Nel mese di ottobre il “test” sui bus di Amag Mobilità è stato fatto dai 5 Stelle: i disservizi causati dalla soppressione di alcune corse sono stati analizzati su un campione di 15 giorni, entrando nei dettagli delle corse e delle linee che hanno saltato il giro.
La risposta è sempre la stessa: il continuo incremento dei casi di “malattia”. E le motivazioni lette in Consiglio comunale in risposta alla interpellanza dal vicesindaco Davide Buzzi Langhi sono state però scritte nero su bianco dalla direzione di Amag Mobilità.
“14 assenti. Pari al 13% del personale destinato alla guida dei mezzi, quando la media è del 4%. Un incremento della malattia dei dipendenti che hanno picchi di assenza (alcuni) che arrivano a 60 giorni”. L’auspicio da parte dell’amministrazione comunale è che questi episodi non si verifichino più.
E nel ribadire la volontà di un servizio di trasporto sempre più efficiente arriva l’annuncio di due nuove “navette per il centro elettriche” che sono “finalmente” in arrivo dopo tanta attesa. E che si aggiungono ad investimenti che la Line Pavia che ha la maggioranza delle quote di Amag Mobilità ha già fatto in un anno: 8 milioni e mezzo.