Home
“L’arte non è cosa nostra, lo stato dell’arte” in Italia e le ragioni di Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi, critico darte e curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia di questanno ha presenziato al vernissage di Larte non è cosa nostra, lo stato dellarte presso il Palazzo del Monferrato ad Alessandria, prestigiosa sede del padiglione regionale Piemonte della Biennale.
Vittorio Sgarbi, critico d?arte e curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia di quest?anno ha presenziato al vernissage di ?L?arte non è cosa nostra, lo stato dell?arte? presso il Palazzo del Monferrato ad Alessandria, prestigiosa sede del padiglione regionale Piemonte della Biennale.
“Il comitato scientifico incaricato dell’allestimento di questa mostra si è proposto di unire gli artisti del nostro territorio in un percorso virtuale, attraverso i colori del nostro tricolore, quindi il bianco, il rosso e il verde, ma non la bandiera in sé raffigurata, – ha spiegato Sabrina Raffaghello, una delle curatrici di questa esposizione – perché la mostra si snoderà attraverso una variante cromatica che concettualmente permetterà di attraversare e di unire, attraverso l’arte, l’Italia e Alessandria alla Biennale di Venezia”. Mario Fallini, Piero Mega, Mario Soldi, Vittore Fossati, Mara Mayer, Carlo Cane sono alcuni degli artisti ospitati nella sede del Palazzo Monferrato.