La Notte dei Ricercatori
Venerdì 23 settembre si aprono le porta dell'università Amedeo Avogadro per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica. Per l'occasione conferenze, spettacoli, musica e cucina, in camice bianco
Venerdì 23 settembre si aprono le porta dell'università Amedeo Avogadro per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica. Per l'occasione conferenze, spettacoli, musica e cucina, in camice bianco
Obiettivo della manifestazione, che si svolgerà nella serata e nella notte di venerdì 23 settembre, è quello di avvicinare i cittadini alla figura del ricercatore – “una persona normale che fa cose eccezionali” – contribuendo ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della ricerca scientifica nello sviluppo della società.
La Notte dei Ricercatori, realizzata dallo storico partenariato promotore – CentroScienza Onlus, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Creativa, guidati per questa edizione da Agorà Scienza (capofila) -, è un’iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, all’interno del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (VII PQ),
In Piemonte la manifestazione coinvolge le città di Alessandria, Torino, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Vercelli.
Ulteriori informazioni sull’evento che, in Alessandria, si svolgerà presso la Facoltà di Matematica, Fisica e Scienze Naturali dell’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, sono reperibili sul sito della manifestazione.
PARTE INTRODUTTIVA
Ore 18.00
Inaugurazione con le Autorità.
Conferenza del prof. Giorgio Calabrese sulle interazioni e risultati del connubio scienza-cucina.
Aula Magna della Facoltà di Scienze MFN, Viale Teresa Michel 11
Nel pomeriggio
“Un pizzico di natura. Per chi ha buon fiuto”
Iniziative rivolte alle scuole elementari per imparare divertendosi.
Teatro delle Scienze – Via 1821, 11 Alessandria
Ore 19.00
Concerto rock del gruppo “Notte del Ricercatore” del prof. Roberto Barbato.
Aula Magna della Facoltà di Scienze MFN, Viale Teresa Michel 11
Ore 20.00
Rinfresco con i ricercatori
Spazi della Facoltà di Scienze MFN, Viale Teresa Michel 11
LA GRANDE NOTTE
a partire dalle ore 21, Facoltà di Scienze MFN – Viale T. Michel 11
Eventi programmati
• La magia della chimica
Uno spettacolo divertente per celebrare insieme l’Anno della Chimica.
• La scienza in cucina
Spettacoli, conferenze, divulgazione.
• Biofertilizzanti e qualità dei prodotti (aula 303 – ore 21)
L’utilizzo di microrganismi del suolo in grado di crescere in simbiosi con la maggior parte delle piante di uso alimentare per migliorare la produttività e/o la qualità degli alimenti.
• Celiachia (aula 103 ore 21 e ore 22)
La celiachia sta diventando sempre più diffusa nella popolazione: che cos’è, i metodi di diagnosi, come è possibile affrontarla.
• L’utilizzo cosmetico del miele (aula 303 – ore 22)
Alcune lesioni cutanee gravi o patologiche non vengono riparate completamente. Come può essere utile a questo scopo il miele?
Attività di laboratorio, esperimenti, giochi, mostre
(ripetuti durante la Notte)
Area biologica
• La botanica in cucina (Laboratorio 306 e SEM)
Osservazione al microscopio ottico e al microscopio elettronico a scansione di porzioni di piante a uso alimentare. L’uso di sale e spezie in cucina, le farine, le piante aromatiche. OGM: un problema o una risorsa?
• Citochimica e colture cellulari (aula 301)
Striscio buccale individuale, colorazione ed osservazione al microscopio ottico. Estrazione del DNA da una banana. Uso del forno a microonde in citologia/istologia.
Area chimica
• Laboratorio del gusto e degli aromi (Laboratorio 330)
Un laboratorio interattivo per scoprire: come funzionano il gusto e l’olfatto; i segreti delle preparazioni con le uova; come si tempera il cioccolato; che cos’è un test di assaggio e come vi si partecipa; che cos’è la cucina molecolare
• L’”in&out” della cucina (Laboratorio 330)
Le attività in cucina sono un vero “processo”. Come possiamo gestire materie prime e scarti? Quanta energia consumata è usata realmente?
• La produzione di energia dagli alimenti (aula 302)
Una dimostrazione del sistema fotovoltaico che fa uso di alimenti per produrre energia.
Area fisica
• La levitazione (Laboratorio 134)
Il mistero della levitazione magnetica.
• Misure di radioattività ambientale (Laboratorio 143)
Come si misura la radioattività ambientale? Dimostrazione con il rivelatore a stato solido.
• Misure di assorbanza tramite UV (Laboratorio 143)
La radiazione ultravioletta per la diagnosi delle malattie rare.
Area informatica
• Un divertente approccio alla robotica (Laboratorio 130)
I mini-robot costruiti col sistema LEGO Mindstorms dagli studenti delle scuole superiori: come il loro corpo e la loro “intelligenza” sono stati forgiati dai giovani progettisti per svolgere divertenti compiti.
• Visioni e illusioni (aula 105)
Un viaggio nel mondo della Visione Artificiale: dai programmi per riconoscere persone ai sistemi di navigazione automatica per guidare i robot che esploreranno Marte. Un viaggio anche negli errori di percezione: dalle illusioni ottiche alla realtà aumentata e al cinema 3D.
Area socio-giuridico-economica (a cura del DiSGE e del POLIS)
• Personalità decisioni e successo (aula 101)
Adulti e bambini saranno coinvolti in giochi per rivelare alcuni tratti del proprio comportamento che possono influenzare la vita professionale o le scelte personali (quali quelle alimentari). Dopo aver giocato, sarete guidati in un momento di riflessione, accompagnato dalla lettura di suggestivi brani di letteratura.
Area sociologica (a cura del Dipartimento di Ricerca Sociale)
• Indovina chi? (aula 102)
Una mostra fotografica sull’immigrazione è lì per essere vista. Una ricerca sulla percezione si trasforma in gioco. Provate a riconoscere le persone ritratte nelle fotografie. Chi sono? Che Cosa fanno? Da dove vengono? Condividete percezioni e opinioni con le persone che avete accanto? Mettetevi alla prova!
Altre attività
• Spazio UNESCO (aula 104)
Approfondimento su Alessandria e il suo territorio, con i paesaggi vitivinicoli del Monferrato candidati come “Patrimonio Mondiale”.
• La scienza è servita (Biblioteca)
Gira la ruota del “Pranzo è servito” e rispondi alle domande sulla scienza in cucina. Completando il menù con primo, secondo e dolce, vincerai un simpatico premio.
• Laboratorio di Origami (Biblioteca – sala lettura)
Quando fantastici animali, fiori e oggetti prendono forma da semplici fogli di carta piegata.
• “Un pizzico di natura. Per chi ha buon fiuto” (Biblioteca – sala lettura)
L’attività proposta nel pomeriggio dal Teatro delle Scienze sarà riproposta anche alla sera presso la Facoltà di Scienze MFN.
La WebRadio di Ateneo Radio 6023.it si occuperà di realizzare, nell’ambito del progetto Everyday Science, coordinato dal consorzio ASTER, una diretta radiofonica tra le 18.00 e le 20.00 che sarà trasmessa da tutta la rete nazionale delle radio universitarie. Alla diretta parteciperanno ricercatori e docenti di moltissimi atenei italiani tra i quali il nostro Alessandro Barbero. Le trasmissioni proseguiranno fino alle 22.00 con il racconto in diretta, attraverso le voci dei protagonisti e del pubblico, della Notte dei Ricercatori presso le tre sedi dell’UPO.