Home
Presentato all’Azienda Ospedaliera il progetto Medplast
Un'azione di sistema per lo sviluppo del settore biomedicale con Politecnico e Proplast: prima iniziativa il Master in Ingegneria per la Medicina Riparativa e Rigenerativa
Un'azione di sistema per lo sviluppo del settore biomedicale con Politecnico e Proplast: prima iniziativa il Master in Ingegneria per la Medicina Riparativa e Rigenerativa
Azione propedeutica per lo sviluppo del settore biomedicale, la formazione specifica per la creazione di una forza lavoro competente, qualificata e adattabile: da questo presupposto è nato il Master in Ingegneria per la Medicina Riparativa e Rigenerativa, proprio sulla base degli obiettivi strategici individuati nel protocollo. Il master fornirà agli allievi capacità di progettazione e realizzazione di tecniche chirurgiche riparative e rigenerative a ridotta invasività, grazie a una più omogenea formazione nell’ambito delle scienze e tecnologie applicate alla biomedicina. Questi professionisti opereranno in ambiti quali la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica; la loro preparazione è rivolta anche agli aspetti di sicurezza e di qualità del servizio sanitario, agli aspetti socioeconomici e di protezione brevettuale, di sviluppo di nuovi prodotti e di finanziamento di attività di innovazione.
A introdurre i lavori il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Nicola Giorgione, che ha sottolineato la necessità di dare avvio a progetti innovativi “avendo sempre come obiettivo finale la persona, i nostri pazienti, per trovare soluzioni sempre meno invasive e tese a una migliore qualità di vita, in tutte le discipline. Il tutto con un occhio di riguardo al contenimento dei costi e nell’ottica dell’attivazione di linee di finanziamento dedicate alla ricerca. Inoltre condividere un percorso, aiuta a crescere e il nostro obiettivo è far crescere questa Azienda e aprirla sempre di più all’esterno, fare in modo che i cittadini siano a conoscenza dell’alto livello dei nostri professionisti”.
Il Consorzio Proplast è stato illustrato dal presidente Pier Giacomo Guala, mentre il direttore Piero Cavigliasso ha ricordato che “il biomedicale è un settore su cui abbiamo deciso di puntare negli ultimi anni, la formazione specialistica e di eccellenza è invece un nostro obiettivo fondamentale da sempre. Una iniziativa formativa di alto livello sull’ingegneria biomedicale è un tassello importante del progetto Medplast”.
Gianluca Capra, direttore sede di Alessandria del Politecnico di Torino,, ha sottolineato inoltre: “L’obiettivo è creare una professionalità in grado di far interloquire la struttura socio-sanitaria, le aziende e l’università, e capace di lavorare con iniziativa e imprenditorialità, per sostenere i processi di consolidamento, evoluzione ed innovazione dei sistemi locali di piccola e media impresa, al fine di rafforzarne la competitività, specialmente nel campo delle nuove tecnologie applicate alle sale chirurgiche delle strutture sanitarie”.
Il Direttore del Master universitario è il professor Gianluca Ciardelli; la Commissione del corso di Master universitario è composta da professori del Politecnico di Torino e da medici dell’Ospedale di Alessandria. Il corso di Master universitario in Ingegneria per al Medicina Riparativa e Rigenerativa ha la durata di 10 mesi dal 30 gennaio al 30 novembre 2012.