• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Podcast
    • Eco Sentieri
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    Il porta-a-porta è meglio
    Home
    Marco Caneva - marco.caneva@alessandrianews.it  
    14 Luglio 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    "Il porta-a-porta è meglio"

    Per Raphael Rossi, Parisotto e Bertolo “la raccolta stradale è un inutile ritorno al passato, la percentuale di differenziata calerà”. Ma Bocchio difende il passaggio per ragione di costi

    Per Raphael Rossi, Parisotto e Bertolo ?la raccolta stradale è un inutile ritorno al passato, la percentuale di differenziata calerà?. Ma Bocchio difende il passaggio per ragione di costi

    Sul passaggio della modalità di raccolta rifiuti da porta-a-porta a stradale abbiamo sentito l'opinione di coloro che sono stati i sostenitori del primo metodo.
    Raphael Rossi, da 3 settimane presidente di Asia Napoli, l'azienda dei servizi di igiene ambientale, chiamato dal nuovo sindaco de Magistris per estendere la raccolta porta-a-porta su tutta la città, è stato il vicepresidente dell'Amiat di Torino balzando agli onori della cronaca per aver rifiutato una tangente da parte dell'allora presidente denunciando tutto alla magistratura, e proprio a Torino curò l'attivazione del porta-a-porta per 420mila abitanti. Rossi è stato anche uno dei tecnici che si è occupato del passaggio al sistema di raccolta domiciliare ad Alessandria.
    “Il porta-a-porta costa di più come oneri di raccolta ma di meno negli importi dello smaltimento. I sistemi possono raggiungere risultati di raccolta differenziata completamente diversi: tra il 60 e il 65 per cento per il porta-a-porta e solo il 20-30 per lo stradale. Per questo molte città italiane lo adottano, tra queste Torino, Asti, Novara e Verbania. Non c'è convenienza nel ritorno al vecchio metodo” sostiene Raphael Rossi. 

    “L'unica convenienza è per i conti delle società che gestiscono le discariche. Non è solo una questione di quantità ma di qualità della differenziata – continua l'esperto di rifiuti – anch'essa si abbassa in modo considerevole: con i bidoni su strada basta che un solo cittadino si comporti male per rovinare il lavoro di tantissimi altri”.
    “A Novara, città assolutamente comparabile con Alessandria per dimensioni, popolazione e impianto urbanistico il porta-a-porta funziona benissimo” conclude Rossi.
    È un errore anche per Paolo Parisotto, che dirigeva l'Amiu ai tempi del passaggio al porta-a-porta: “Ci accusarono di aver gonfiato gli organici per il porta-a-porta ma a vedere il piano finanziario dell'azienda risulta un ulteriore incremento, sia di personale sia di costi”. Anche Parisotto sostiene che "il peggioramento della percentuale di differenziata è scientifico, tutti i dati dell'Osservatorio regionale lo confermano”.
    “Se fossi un amministratore pubblico chiederei all'azienda quanto costa tornare al vecchio metodo – commenta l'ex presidente di Amiu, Giorgio Bertolo – è un ritorno al passato che contrasta con l'attuale politica in materia di rifiuti. Basta passare in via Marengo per vedere quale sia il benvenuto a chi viene da fuori: una serie di cassonetti in strada”.
    “La decisione dell’Amministrazione Comunale è stata dettata da ragioni di costi che il sistema porta a porta aveva sviluppato a livelli ritenuti ormai non più sostenibili dai cittadini, compresi gli innumerevoli disagi – dichiara il Presidente della Commissione Politiche Ambientali del Comune di Alessandria Mario Bocchio - Il passaggio dal sistema tradizionale al porta a porta integrale ha fatto aumentare del 25-30% i costi del servizio. Non ci fu un adeguamento della tariffa e di conseguenza i corrispettivi all’Amiu non coprivano i relativi costi. La conseguenza è stata una perdita d’esercizio strutturale della società che ha rischiato il dissesto economico-finanziario. A chi sostiene che la nuova modalità di raccolta ridurrà la percentuale della raccolta differenziata facciamo notare che già con il sistema integrale del porta a porta attuale, detta percentuale è passata dal 51 circa del 2008 all’attuale 48 per cento: ciò sta ad indicare che non dipende dalla modalità di raccolta ma dal comportamento e quindi dalla loro sensibilità e dal grado di educazione ambientale dei cittadini. La sensibilità – conclude Bocchio - si crea investendo in campagne adeguate e continue rivolte ai cittadini e con interventi educativi nelle scuole”.
    Articoli correlati
    Error with device mobile widget id ads_slot-84
    Error with device mobile widget id ads_slot-84
    Error with device mobile widget id ads_slot-85
    Error with device mobile widget id ads_slot-85
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C