Il Rugby Alessandria si prepara alla nuova stagione con Peens Gert
L'A.p.d Rugby Alessandria si prepara alla nuova stagione di serie B con l'arrivo del nuovo allenatore e giocatore Peens Gert e dell'allenatore in seconda Vissel Wim
L'A.p.d Rugby Alessandria si prepara alla nuova stagione di serie B con l'arrivo del nuovo allenatore e giocatore Peens Gert e dell'allenatore in seconda Vissel Wim
In una conferenza stampa tenuta per l’occasione nella sala giunta di Palazzo Rosso, il sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio ha sottolineato l’importanza del rugby in città “non solo come sport in sè, ma come sport veramente e altamente formativo per la crescita dei ragazzi. Avere una squadra in serie B è un modo anche -ha continuato il sindaco- per portare in giro il nome di Alessandria in tutta Italia”.
Il presidente dell’associzione rugbystica, Michele Frizza ha presentato poi i progetti per l’anno prossimo, smorzando da subito i troppi entusiasmi che si possono creare e chiarendo come “l’Alessandria Rugby non vuole andare immediatamente in serie A, siamo una società dilettantistica e, inoltre, portare ad alti livelli una squadra costa. Il nostro primo impegno è sempre rivolto ai giovani, ma di certo se dovessimo conquistare con i nostri mezzi il passaggio di categoria saremmo più che felici”.
La prima è più importante novità è l’ingaggio di Peens Gert, giocatore sudafricano che ha giocato in squadre di serie A e ha giocato anche nella nazionale italiana di rugby. Peens, che lo scorso anno ha militato nella massima divisione nel Rugby Piacenza, rivestirà il doppio ruolo di allenatore e giocatore nei ruoli di apertura ed estremo. Le sue prime parole sono state poche ma decise: “Sarà una stagione importante per l’Alessandria Rugby. E’ un grande onore e una grande esperienza far parte di questa realtà e spero di fare il mio meglio per la squadra”.
Peens subentra all’allenatore delle ultime due stagioni Daltrovi che non ha potuto assicurare le presenza in Alessandria per motivo di lavoro, a lui vanno i ringraziamenti di tutte le società per l’ottimo lavoro svolto nelle ultime due stagioni in serie B.
Un altro sudafricano completerà lo staff tecnico del Rugby Alessandria, Vissel Wim sarà infatti allenatore in seconda e preparatore atletico della squadra. Vissel sarà anche responsabile, nella prossima stagione, del settore tecnico della Junior Asti (l’anno scorso fino a gennaio aveva guidato gli astigiani da allenatore) con la quale la società alessandrina instaurerà un rapporto di collaborazione.
La rosa dei giocatori è confermata quasi in pieno, la maggior parte dei giocatori che hanno militato la scorsa stagione nel Rugby Alessandria ci saranno anche nella prossima stagione con l’aggiunta di queste pedine che saranno concordate con lo staff tecnico nei prossimi giorni.
Il comitato direttivo dell’associazione rinnovato è composto dal Presidente Michele Frizza, Michele Caridi vice presidente, Diego Baldovino, Eugenio Baroni, Marco Boccone, Giancesare Caramella, Paolo Cavallini, Enea Gagino, Matteo Gatto, Eugenio Ribuoli, Fulvio Tartara.
Ci saranno anche due addetti stampa, per la prima squadra sarà Giuseppe Caponiti e per il settore giovanile Daniele Ribuoli, entrambi impegnati in doppio ruolo che li vede anche giocatori.
Il settore giovanile vede il ritorno di Roberto Baldovino che allenerà l’under 20, una sqadra di grande importanza da cui emergeranno i giocatori della prima squadra per le prossime stagioni.
L’investimento sui giovani passa anche per il progetto “Divertirsi con la palla ovale”, un progetto fatto con le scuole medie ed elementari per avvicinare i ragazzi al mondo del rugby.
Il respondabile della proposta Andrea Lentini ha detto che “Il nostro progetto è di allargare la base della piramide per creare delle fondamenta ampie. Il nostro obittivo è aumentare la qualità per dare un prodotto sempre migliore ai ragazzi.”
Giovedi prossimo l’Alessandria Rugby avrà poi un importante incontro con i dirigenti degli Aironi, società rugbystica militante in Celtic League (competizione a 15 squadre per club delle federazioni scozzese, irlandese, gallese e italiana) in franchigia con la squadra alessandrina, per definire scelte tecniche, organizzative e di marketing comuni.
Un altro progetto molto ambizioso a cui lavora l’associazione rugbystica è rivolto al sociale chiamato “Dai forza al tuo peso”, con lo scopo di avvicinare al mondo del rugby e dello sport i ragazzi obesi con problemi di peso.
A settembre prossimo ci sarà la presentazione ufficiale di tutte le squadre dagli old Barberians ai più piccoli under 8.