• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Podcast
    • Eco Sentieri
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    AttentiAlpoli:
    Home
    Giulia Gastaldo - giulia.gastaldo@alessandrianews.it  
    5 Luglio 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    AttentiAlpoli: “Stiamo combattendo contro un muro di gomma”

    Gli studenti, gli imprenditori, ma anche i cittadini comuni che fanno parte del comitato nato in difesa del polo universitario alessandrino inviano ad addetti ai lavori e non, in questi giorni, una circolare volta a mantenere alta l'attenzione sulla questione

    Gli studenti, gli imprenditori, ma anche i cittadini comuni che fanno parte del comitato nato in difesa del polo universitario alessandrino inviano ad addetti ai lavori e non, in questi giorni, una circolare volta a mantenere alta l'attenzione sulla questione

    Non si placa la preoccupazione del comitato AttentiALpoli rispetto al futuro della sede provinciale del politecnico di Torino.
    Studenti, docenti, imprenditori che fanno parte del comitato nato in difesa dell’università hanno provveduto, in questi giorni, ad inviare, agli addetti ai lavori ma anche ai comuni cittadini, una circolare volta ad illustrare le loro perplessità in merito alla vicenda.

    “Vogliamo capire perché il politecnico chiude. – dice Rinaldo Firpo, uno degli imprenditori che fortemente sostiene il comitato – Potremmo essere il polo di riferimento dell’area provinciale, con strumentazioni all’avanguardia e docenti di primordine. Ma a quanto pare la regione non intende investire.”

    Secondo il comitato non sono ancora chiare le motivazioni che hanno portato alla chiusura del polo universitario alessandrino. Non si tratterebbe, infatti, di una conseguenza della riforma Gelmini, considerato che il polo era gestito da fondi regionali e da sovvenzioni private – la crt aveva anche messo a disposizione borse di studio.
    A differenza infatti di altre facoltà, che offrono minori possibilità di trovare posti di lavoro una volta terminati gli studi, il Politecnico rappresenta un punto d’incontro tra mondo dello studio e del lavoro; mantenerne la presenza in Alessandria potrebbe significare non solo avere un polo di riferimento per la ricerca e lo sviluppo di attività, ma anche permettere agli studenti, in fase universitaria, di creare relazioni con le aziende del settore, che sarebbero sicuramente felici di accogliere nuove figure giovani e preparate. 

      Paolo Ferrari sul sito del comitato 

    Mi congratulo per l’iniziativa, ma sembra opportuno aggiungere qualche elemento informativo, non cosi diffusamente noto, circa le difficoltà che sta incontrando la Sede di Alessandria del Politecnico.

    Dal 2003 era operativo il “Consorzio Alessandrino per lo Sviluppo del Politecnico – CASP” che aveva sostituito, per il Politecnico, la “Società per lo insediamento e lo sviluppo della Università in Alessandria”; essa era interlocutore anche del Politecnico e garante, per convenzione, fin dal 1992, di un finanziamento per contribuire ai costi delle attività della Sede; tale apporto e’ sempre stato essenziale in quanto il Politecnico non riceve dal Ministero, a differenza, ad esempio, della Università A. Avogadro, fondi finalizzati alle Sedi non Torinesi.
    Tutto ciò in coerenza con quanto previsto dalla Legge parlamentare del 1991, che ha istituto la Sede di Alessandria del Politecnico, e che prevede il concorso finanziario degli Enti Locali ai costi per il mantenimento della Sede distaccata.
    Tale supporto è venuto meno formalmente (oltre che di fatto dal 2009) con la recente abolizione del “Consorzio Alessandrino per lo Sviluppo del Politecnico”; il “sistema territoriale” alessandrino, nel suo insieme, a differenza di altre realtà geografiche, ha per il momento privato il Politecnico non solo dell’indispensabile supporto finanziario locale, ma anche del tradizionale soggetto interlocutore; esso sembra dunque non ritenere importante la presenza del Politecnico in Alessandria, ne tutte le attivita’ svolte, ed in svolgimento, a favore di Aziende, Scuole ,Studenti del bacino territoriale,che sono continuamente oggetto di significativi apprezzamenti. 

    “Ci preme – prosegue Firpo – avere un appuntamento con il sindaco, per capire la sua posizione in merito, ma anche sentire il rettore Profumo, che non si è ancora pronunciato sulla questione.”
    “Stamo battendoci contro un muro di gomma. Non abbiamo ancora ricevuto alcun riscontro dai versanti politici. Abbiamo un polo che lavorava bene, c’è tanta richiesta di personale specializzato in quel settore, e non si capisce perché lo vogliano chiudere.”

    Si resta, dunque, in attesa di sapere se Piercarlo Fabbio, sindaco di Alessandria, coglierà l’invito alla discussione e se le altre “forze in campo” si pronunceranno sulla vicenda.

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C