Home
Vigili del Fuoco prossimi alla chiusura. Il sindacato: "il comando è messo male"
Un comunicato stampa del sindacato di base dei Vigili del Fuoco sottolinea le difficoltà del comando di Alessandria, con possibile rischio di chiusura per carenza nel settore tecnico e nell'organico
Un comunicato stampa del sindacato di base dei Vigili del Fuoco sottolinea le difficoltà del comando di Alessandria, con possibile rischio di chiusura per carenza nel settore tecnico e nell'organico
A comunicarlo è il sindacato di base della categoria (USB) che descrive così la situazione di criticità del comando di Alessandria e delle sue cinque sedi distaccate: "sui vari capitoli di spesa (carburanti, riparazioni mezzi, manutenzione sedi di servizio) sono arrivati a saldo il 25% delle risorse accreditate di media negli ultimi tre anni!". E aggiunge: "per non parlare della situazione dell'organico, che è anche peggio. Presso il comando di Alessandria mancano 30 capi reparto (la più alta qualifica del settore operativo) e 12 capi squadra".
Sempre secondo i dati comunicati dall'USB per raggiungere uno standard accettabile mancano almeno tra le 25 e le 30 unità operative, alle quali si deve aggiungere la disastrosa carenza nel settore amministrativo. Ma la situazione non cambia nemmeno se si parla del settore tecnico, cioè quello dei funzionari: "dalle 10 unità previste ne sono rimaste solo due e dal primo di luglio neppure più queste ultime due. Quindi, presso il comando di Alessandria, è rimasto un solo tecnico, il dirigente, che si alterna tra le funzioni di comandante, funzionario delegato e tecnico di servizio".
Un altro segnale di smantellamento è quello che si legge in una nota pubblicata sul sito del Ministero dell'Interno:“ Le operazioni di rifornimento di carburante per gli aeromobili con passeggeri a bordo o in fase di imbarco e sbarco saranno effettuate da personale aeroportuale qualificato e non più dai Vigili del fuoco”. Lo stabilisce un decreto firmato dal ministro dell’Interno Roberto Maroni.
Il sindacato, a partire da queste informazioni, da il via ad una serie di azioni di lotta e di protesta atte a ripristinare il soccorso tecnico urgente garantito dalla componente professionista dei Vigili del Fuoco alla cittadinanza.