• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Podcast
    • Eco Sentieri
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    La
    Home
    Giulia Gastaldo - giulia.gastaldo@alessandrianews.it  
    23 Giugno 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    La chitarra di Vimercati a Spinetta

    Venerdì 24 giugno torna l’appuntamento con “Ma che Musica Marengo!”, la manifestazione che si articola in 9 serate di musica con il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria

    Venerdì 24 giugno torna l?appuntamento con ?Ma che Musica Marengo!?, la manifestazione che si articola in 9 serate di musica con il Conservatorio ?A. Vivaldi? di Alessandria

    Per il festival che si svolge nel castello di Marengo, è la volta di Luca Vimercati, studioso di chitarra presso il conservatorio di Alessandria “A. Vivaldi” con M. Luigi Biscaldi.
    A partire dalle 21.30, il giovane musicista eseguirà brani Heitor Villa-Lobos - Preludio n. 3 e Preludio n. 4, Studio n. 11 e Studio n. 12 -, Giulio Regondi - 1° Air Varié op. 21 -, Angelo Gilardino - Studio n. 4, Elegia di Marzo (Omaggio a Juan Ramón Jiménez), Studio n. 9, Fantasia (Omaggio a Roberto Gerhard), Studio n. 31, Tema con Variazioni (Omaggio a Fernando Sor) - e Mario Castelnuovo-Tedesco - Capriccio Diabolico (Omaggio a Paganini), versione originale.
    Nato nel 1990 a Parma, Luca Vimercati a 12 anni intraprende da autodidatta lo studio della chitarra.
    Due anni dopo entra nella classe del M° Luigi Biscaldi presso il Conservatorio “G. Puccini” di La
    Spezia. Partecipa ai corsi estivi tenuti da Angelo Gilardino, Luigi Biscaldi, Gianni Nuti, Cristiano Porqueddu, Lucia Pizzutel e Fabio Ardino. Premiato nel 2007 a San Remo con borsa di studio nella “Rassegna musicale per giovani musicisti” organizzata dall'Associazione Musikstrasse. Ha curato l'aspetto musicale di opere teatrali e cinematografiche eseguendone i brani da solista. Ha suonato nell'ambito del Festival "Scatola Sonora" di Alessandria. Frequenta il IX anno di Chitarra presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con il M° Luigi Biscaldi.

     

    Articoli correlati
    Error with device mobile widget id ads_slot-84
    Error with device mobile widget id ads_slot-84
    Error with device mobile widget id ads_slot-85
    Error with device mobile widget id ads_slot-85
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C