• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Podcast
    • Eco Sentieri
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    Esame
    Home
    Marie Christine Selea - redazione@alessandrianews.it  
    22 Giugno 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Esame di Stato, oggi la prima prova

    Al via la prove d'esame per 2296 studenti alessandrini. Vanno ancora di moda metodi ingegnosi per copiare, i consigli, le indiscrezioni in rete spesso fuorvianti, ma per fortuna c'è chi dedica ancora ore allo studio quotidianamente.

    Al via la prove d'esame per 2296 studenti alessandrini. Vanno ancora di moda metodi ingegnosi per copiare, i consigli, le indiscrezioni in rete spesso fuorvianti, ma per fortuna c'è chi dedica ancora ore allo studio quotidianamente.

    Anche quest’anno gli Esami di Stato vedranno impegnati circa 500 mila maturandi in tutto il territorio nazionale. In provincia sono 2296 gli studenti impegnati con la maturità. In Alessanria, gli ammessi sono 50 al “Fermi”, 83 al “Vinci”, 102 al “Volta”, 121 al “Nervi”, 159 al “Galilei” e 192 al “Saluzzo-Plana”.
    La prima prova questa mattina, mercoledì, icon l classico tema d’italiano; la seconda giovedì 23,  incentrata su una materia caratterizzante il piano di studi di ogni tipologia di istituto (latino al classico, matematica allo scientifico, lingua straniera al linguistico); la terza il 27 giugno, dopo la pausa del week-end, con il cosiddetto “quizzone”, test il cui contenuto verrà stabilito indipendentemente da ogni commissione d’esame. Infine, alcuni istituti, quelli con progetto sperimentale Esabac (dispositivo educativo che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame – l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese), i licei con opzione internazionale spagnola e tedesca, quelli classici europei e alcuni indirizzi linguisticiso sterranno una quarta prova martedì 28 giugno. 

    In quanto alle commisioni, per chi non le saprà già a memoria, il sito web del Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione un motore di ricerca tramite il quale scoprire in modo veloce da chi sarà composta la commissione della propria sessione di esami e le materie divise per indirizzo scolastico. In totale i presidenti saranno 14.000 e i commissari esterni 42.000. In provincia saranno presenti 66 commissioni, guidate da un presidente esterno; esterni sono anche tre membri, cui si aggiungono i membri interni, complessivamente circa 500 tra dirigenti e e insegnanti per le tre prove scritte e i successivi esami orali che inizieranno il 30 giugno e finiranno a metà luglio. Gli studenti che si dovranno presentare davanti alle commissioni saranno 2296, tra cui 2225 interni.

    Moltissimi sono i consigli, i suggerimenti di ogni genere, dalle classiche anticipazioni ed indiscrezioni riguardanti le tracce delle prove ai sistemi sempre più innovativi ed ingegnosi per poter copiare o comunque consultare appunti non autorizzati. La rincorsa alle possibili “tracce”, sul web, da parte degli studenti impegnati negli esami di Maturità, si può quindi concludere solamente con una manciata di “voci” e “dicerie”, ma mai con la certezza di sapere, in “anteprima”, quali saranno i “temi” proposti nelle “buste”. A tal proposito, già negli anni passati era stata quindi lanciata la campagna denominata “Maturità al sicuro”, lanciata dalla Polizia Postale per sensibilizzare i maturandi sul diffidare da tutto ciò che viene “diffuso” come “notizia certa” (su internet o da qualsiasi altra parte), per evitare spreco di tempo e di denaro. Per informare i giovani su tale aspetto, sono stati realizzati uno spot e un video informativo, caricati in seguito su Youtube. 

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C