• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Podcast
    • Eco Sentieri
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    Sport
    Home
    Marco Madonia - marco.madonia@alessandrianews.it  
    20 Giugno 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Sport e musica per i 150 anni dell’asilo Monserrato

    E’ stata una due giorni carica di energia, entusiasmo e solidarietà quella appena conclusa. Prima la maratona di basket, poi il concerto dell’Orchestra Multietnica Furasté. Due iniziative diverse per uno scopo comune: aiutare l’asilo Monserrato e festeggiare il suo compleanno.

    E? stata una due giorni carica di energia, entusiasmo e solidarietà quella appena conclusa. Prima la maratona di basket, poi il concerto dell?Orchestra Multietnica Furasté. Due iniziative diverse per uno scopo comune: aiutare l?asilo Monserrato e festeggiare il suo compleanno.

    Quello appena trascorso per la città di Alessandria è stato un weekend all’insegna dello sport, dello spettacolo e, soprattutto, della solidarietà. In programma, fra le altre iniziative, ce ne sono state due, differenti fra loro, ma nate con l’intento di raccogliere fondi per l’asilo Monserrato, storica realtà cittadina che quest’anno compie 150 anni dalla propria fondazione. Quella della scuola di Borgo Rovereto è una delle realtà da sempre più significative della città e ora più che mai svolge un ruolo delicato, vista l’alta percentuale di stranieri presenti nel quartiere (su 55 bambini iscritti all’asilo, 50 sono stranieri). Nel corso degli anni ha dimostrato di saper essere un polo di aggregazione e integrazione, capace di erogare diversi servizi e non tirarsi mai indietro quando c’è bisogno di aiutare chi si trova maggiormente in difficoltà. In occasione del suo compleanno, diverse realtà presenti sul territorio si sono attivate e sono nate così iniziative che oltre a un aspetto ricreativo si sono date l’obiettivo di aiutare concretamente la piccola comunità di suore che lo gestisce (grazie anche all’aiuto dei volontari dell’associazione Vides). 

    Tutto è cominciato sabato pomeriggio alle 16 in punto nell’area polisportiva in corso Monferrato. Per il sesto anno consecutivo si è dato il via infatti alla 24 ore di basket, vera e propria maratona di gioco ininterrotto cominciata sotto la pioggia e finita domenica, sempre alle 16, alla luce di un sole decisamente acceso. E accesa è stata anche la sfida fra le due enormi compagini (circa 250 giocatori in totale), la squadra bianca e quella blu, che hanno visto alternarsi fra le loro fila con cambi più o meno regolari gruppi di giocatori assai eterogenei fra loro: dai bambini alle “vecchie glorie”, dalle giovani promesse provinciali ai politici locali, nessuno ha voluto mancare e tutti hanno calcato il campo con impegno e tanto divertimento. Un punto ristoro ha fornito pasti e bevande a quanti si sono fermati per tifare e dare sostegno ai gruppi di giocatori che via via si sono avvicendati. Per la cronaca a spuntarla è stata la squadra blu, vittoriosa con l’avvincente punteggio, e decisamente inconsueto, di 1616 a 1589.

    Neppure il tempo di riprendere fiato e la festa si è poi spostata all’interno del cortile dell’asilo, nel cuore di Borgo Rovereto, dove l’Orchestra Multietnica Furasté si è esibita in un concerto coinvolgente e appassionato, proprio per sostenere la raccolta fondi in favore della scuola. Come hanno sottolineato diverse delle autorità presenti, l’asilo del Monserrato rappresenta prima di tutto il simbolo di un’integrazione possibile, che si fa ricchezza nell’incontro con l’altro, da vivere come opportunità di confronto e crescita e non come minaccia. A ballare e cantare con i tanti cittadini accorsi anche i ragazzi provenienti dalla Libia momentaneamente ospiti dell’Ostello di Santa Maria di Castello. Un pomeriggio passato all’insegna della speranza e della condivisione dunque, proprio in uno dei contesti da sempre considerati più delicati per la città. Con i fondi raccolti le suore e i volontari sperano di poter sistemare in parte il cortile dell’asilo, dissestato in più punti, e riuscire a proseguire la propria attività di sostegno ed erogazione di servizi ai residenti, fra corsi di italiano, attività di doposcuola, distribuzione di indumenti, e anche, quando serve, un concreto aiuto economico alle famiglie, per esempio sostituendosi alle stesse per il pagamento delle rette, se non hanno la possibilità di farlo direttamente. Una storia, quella dell’asilo del Monserrato, che prosegue ormai da 150 anni e che ha avuto la capacità di restare al passo con i tempi, adeguando le proprie attività alla continua evoluzioni della nostra società, senza per questo snaturarsi né venire meno alla propria missione di aiuto e carità.

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C