• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Podcast
    • Eco Sentieri
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    Antonio
    Home
    Marco Caneva - marco.caneva@alessandrianews.it  
    10 Giugno 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Antonio Scurati ha incontrato i lettori

    “Oggi non c'è più tragicità ma oscenità, che nella tragedia greca rimaneva appunto fuori dalla scena”. Per lo scrittore e ricercatore anche la comunicazione politica da tempo è basata sulla retorica della paura

    ?Oggi non c'è più tragicità ma oscenità, che nella tragedia greca rimaneva appunto fuori dalla scena?. Per lo scrittore e ricercatore anche la comunicazione politica da tempo è basata sulla retorica della paura

    Serata dedicata alla letteratura all’Acsal: Antonio Scurati ha incontrato i lettori e discusso con loro di scrittura e linguaggio come autore di romanzi e di saggi e come ricercatore universitario che studia i linguaggi della guerra e della violenza.
    “Sono diventato padre, tardivamente, da un paio d’anni e rifletto sulle cause della denatalità in Italia”: ha iniziato così Scurati per parlare della sfiducia nel futuro che pare essere una delle cause del calo delle nascite, in particolare in Italia. Nel suo saggio Gli anni che non stiamo vivendo – Il tempo della cronaca tratta proprio di questo. “Apparteniamo alla generazione più agiata, nutrita, sana e longeva ma anche più delusa, insicura e impaurita: qualcosa non torna” ha raccontato lo scrittore.
    Chiamato spesso a commentare fatti tragici come editorialista sui giornali, Scurati ritiene che la “nera” sia sovradimensionata e che in generale la cronaca abbia troppo spazio.
    Anche la comunicazione politica da tempo è basata su retoriche della paura e, dice Scurati “sembra non si voglia essere rassicurati”.
    Nel linguaggio della cronaca si è passati dal tragico all’osceno: parla come studioso del linguaggio in questo caso. “Non c’è più tragicità, che suscita pietà, si è arrivati all’osceno; nella tragedia greca era ciò che doveva restare fuori dalla scena mentre oggi è mostrato”.
    Dal gruppo di lettura Amici del libro sono arrivate domande sulla funzione del romanzo, sul linguaggio e sulla comunicazione.
    “Io ho molta fiducia nel romanzo ma certo oggi l’esperienza artistica e creativa non c’è quasi più – ha detto Scurati – la letteratura occidentale è realistica e accompagnata dalla fiducia nella finzione, che è l’opposto della menzogna”.
    Ad un’insegnante che chiedeva, facendo riferimento al romanzo Il sopravvissuto, della poca comunicazione autentica nella scuola, Scurati ha risposto che “il senso di sconforto trova d’accordo tutti, studenti e insegnanti, ma più che incapacità di ascolto oggi c’è incapacità di parlare”. 
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C