Home
Un seminario su Europa e volontariato
Il 27 maggio allauditorium del Marengo Museum. Obiettivo: coinvolgere le associazioni di volontariato che da anni operano sul territorio
Il 27 maggio allauditorium del Marengo Museum. Obiettivo: coinvolgere le associazioni di volontariato che da anni operano sul territorio
Questa è la dichiarazione pubblicata a Bruxelles sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 22 gennaio 2010, attraverso cui la Commissione europea ha proceduto alla proclamazione del 2011 quale “Anno europeo del volontariato”.
In quest’ottica, in occasione dell’annuale celebrazione della festa dell’Europa, il presidente della Provincia di Alessandria, Paolo Filippi, l’assessore ai Progetti Europei, Gian Franco Comaschi, l’assessore al Volontariato, Maria Grazia Morando, e il Centro Europe Direct di Alessandria, hanno voluto organizzare il seminario tematico “L’Europa per il volontariato", con l’obiettivo di fornire alle organizzazioni del territorio informazioni sulla dimensione europea del volontariato e strumenti pratici per accrescere le competenze e le opportunità di progettazione in ambito comunitario.
L’evento, realizzato in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato provinciale (CSVA) ed il Centro di Iniziativa per l’Europa del Piemonte (CIE Piemonte), si svolgerà venerdì 27 maggio, presso l’auditorium del Marengo Museum di Spinetta Marengo, nel suggestivo contesto storico che il 14 giugno 1800 ha visto fronteggiarsi le truppe Napoleoniche contro le truppe della Seconda Coalizione anti-francese durante la famosa Battaglia di Marengo.
«E’ un’occasione importante – afferma l’assessore ai Progetti europei, Gian Franco Comaschi – per creare le condizioni favorevoli per il volontariato, affrontando gli ostacoli esistenti, fornendo alle organizzazioni che operano nel settore strumenti per migliorare la qualità, l’innovazione e il lavoro di rete, promuovendo forme di incentivazione a favore delle entità che formano e sostengono il volontariato a livello europeo e negli stati membri, suscitando una presa di coscienza collettiva dell’importanza del volontariato per il territorio e per la cittadinanza europea».
«Ho accolto con entusiasmo la proclamazione del 2011 ad “Anno europeo del volontariato” – rimarca l’assessore al Volontariato, Maria Grazia Morando – e abbiamo pensato subito di organizzare questo evento che intende porre l’accento sul valore e le prospettive del volontariato in Europa, per far capire come la prospettiva di aprire gli orizzonti in ambito europeo rappresenti sia una crescita in termini di competenze dell’organizzazione che un’opportunità per offrire a tutti i volontari una possibilità di confronto di respiro internazionale».
I principali destinatari sono, ovviamente, le associazioni di volontariato che da anni operano sul nostro territorio provinciale, fornendo, con il loro lavoro, un prezioso contributo alla società.
Abbiamo voluto mettere a loro disposizione gli strumenti per migliorare la qualità, l’innovazione e il lavoro di rete, incentivando quelle entità che sostengono il volontariato a livello europeo. Il beneficio che si trarrà da questo evento non sarà soltanto per le OdV ma si estenderà a tutti i giovani, già target privilegiato del Centro Europe Direct di Alessandria, perché nel corso del seminario verranno illustrate anche le modalità di partecipazione ai programmi di mobilità dell’Unione Europea che offrono l’opportunità di partecipare a progetti di volontariato realizzati in paesi diversi da quello di residenza.
Si tratta di programmi che hanno già avuto un discreto successo e che sono destinati ad aumentare i loro risultati nel futuro più prossimo.
Il seminario in programma non è fine a se stesso, ma si va ad inserire in una serie di iniziative rivolte alle organizzazioni di volontariato della Provincia di Alessandria che culmineranno all’interno della sesta edizione della manifestazione “SolidAle”, in programma ad Alessandria nel prossimo mese di ottobre”.
Gli aspetti organizzativi dell’evento sono stati curati congiuntamente dall’Assessorato ai Progetti Europei e dall’Assessorato al Volontariato della Provincia di Alessandria, avvalendosi del supporto del Centro d’Iniziativa per l’Europa (CIE) del Piemonte, che ha realizzato una guida interattiva che sarà distribuita a tutti i partecipanti.
L’iniziativa vede anche l’importante partecipazione, in qualità di relatori, dei membri del Parlamento europeo, l’onorevole Oreste Rossi e l’onorevole Pier Antonio Panzeri, che hanno immediatamente accolto l’invito a partecipare e a portare il loro contributo a sostegno dell’iniziativa.
(fonte: provincia di Alessandria)